Passa ai contenuti principali

LA CINA E' VICINA. FASCETTE VERDI PER GLI ALUNNI DI FIORANO.

Ci preoccupano alcune decisioni della nostra Amministrazione che ci sembrano dettate più da motivazioni ideologiche che dall’effettivo beneficio che ne verrebbe a noi amministrati.
Ad esempio, con l’atto determinativo 515 del 19/11/2019, l’Ufficio Ambiente del Settore Pianificazione e gestione del territorio ci informa innanzi tutto sulle mobilitazioni dei Fridays for future e ci dice che «il Comune di Fiorano, affianco ai propri ragazzi nella costruzione di una sana coscienza a tutela dell’ambiente ritiene utile aderire a tali spinte favorendo comportamenti sostenibili pur ritenendo prioritaria la regolare frequentazione scolastica».
Quindi si rileva che «per dare compimento agli impegni politici assunti e sostenere i giovani frequentanti le scuole primarie (di secondo grado) e secondarie di Fiorano a rafforzare la propria coscienza ambientale senza perdere giorni di scuola si è deciso di acquistare una fornitura di fasce multifunzioni da indossare in occasione dei “Friday For Future” in numero pari a 1500 pezzi senza rinunciare alla regolare frequentazione scolastica ma aderendo virtualmente alle iniziative vestendo un oggetto, quale appunto la fascia multifunzione, a simbolo di partecipazione».
La morale è che il Comune spenderà 1.350 Euro (più 297 Euro di IVA) di soldi nostri «per la progettazione grafica, stampa e fornitura di 1500 fasce multifunzione di colore verde, con stampa a 1 colore di logo inneggiante alla tutela dell’ambiente, in poliestere e di dimensioni 25*50 cm».
Non vogliamo in questa sede entrare nel merito del dibattito sulle cause antropiche dei cambiamenti climatici; tanto più che su ciò che dicono Greta e i suoi finanziatori il consenso della comunità scientifica è tutt’altro che unanime.
Nemmeno vogliamo pensare a quanto sia ecologico il poliestere delle fascette di cui sopra.

Ci interessa invece vedere la cosa da un altro punto di vista.
Non è ben chiaro chi siano – nelle intenzioni dell’Amministrazione Comunale – i piccoli Gretini e Gretine che dovrebbero indossare le fasce verdi durante le lezioni del venerdì; sicuramente i ragazzi delle medie inferiori, ma anche gli alunni di un fantomatico secondo grado delle elementari. Quindi, a meno di improbabili pluriripetenti, tutti gli studenti interessati dovrebbero essere minorenni.
Ci chiediamo allora: sarà stato chiesto il permesso ai loro genitori? Tutti lo avranno già accordato?
E se qualcuno non lo accordasse verrebbe ritenuto un cattivo genitore che non pensa al futuro dei propri figli?
Potrebbe succedere che qualche bambino metta in croce i propri genitori perché vuol essere anche lui uguale ai suoi compagni fasciati e non essere additato come figlio di genitori degeneri?
Ci chiediamo ancora: i dirigenti scolastici e i docenti interessati dall’iniziativa ne sono stati preventivamente informati? Ne saranno tutti entusiasti? Saranno anche loro invitati a indossare la fascia verde? Se qualcuno non avesse intenzione di indossarla darebbe controtestimonianza ecologica?
Soprattutto ci chiediamo: è proprio un bene politicizzare – lasciateci passare questo termine desueto - bambini e ragazzini? Noi crediamo di no. Non siamo la Cina di Mao e di Xi Jinping.

Crediamo che meglio si potrebbe contribuire alla tutela dell’ambiente piantando nuovi alberi e riqualificando il verde urbano, migliorando la viabilità, bonificando aree industriali dismesse, cercando davvero di minimizzare il consumo di suolo. Cioè facendo quello che davvero spetta a un’amministrazione comunale.

Commenti

Post popolari in questo blog

La ricerca, il debito e il futuro - Lettera aperta al nostro Sindaco

Signor Sindaco, abbiamo letto sulla sua pagina Facebook la sua riflessione alla ricerca e siamo rimasti un po’ perplessi; anzi, molto perplessi. Senza voler fare polemiche – non è certo questo il momento! – vorremmo però far sentire anche il nostro pensiero in merito ai temi che lei ha trattato. Prima di tutto vorremmo puntualizzare un paio di cose. La prima è che palesemente in questo frangente non è mancata la tanto celebrata Ricerca; anzi, se si volesse dar credito a qualche voce fuori dal coro, di ricerca in qualche laboratorio ce ne sarebbe stata anche troppa. Qui non è mancata la ricerca: sono mancati i respiratori, sono mancati i letti in ospedale, sono mancati i tamponi, sono mancate – e continuano purtroppo a mancare – le mascherine. È mancato il buonsenso di fare controlli su chi arrivava dall’estero e, in particolare, su chi tornava dalla Cina; si è preferito alzare un muro contro un inesistente razzismo e fare sceneggiate tra gli scolari e alle happy hou...

Parliamo di Bibbiano: un bell’evento

Sala superiore dell’Auditorium Ferrari piena sabato mattina a Maranello per la tavola rotonda organizzata dal locale circolo di Fratelli d’Italia sui fatti della Val d’Enza. L’intento degli organizzatori – ben espresso dalle parole introduttive del consigliere comunale Guglielmo Sassi e del coordinatore regionale Michele Barcaiuolo – era quello di confrontarsi su quanto avvenuto con esponenti di tutti i partiti politici presenti in Consiglio Regionale con la pacatezza e il senso di responsabilità che il delicato argomento richiede. E anche che dal confronto – e dal lavoro dell’apposita commissione d’inchiesta regionale – possa emergere qualche punto in comune e si possa poi suggerire al Parlamento nazionale un progetto di legge che modifichi – tra l’altro - anche l’attuale struttura dei Tribunali dei minorenni come Fratelli d’Italia ha proposto già dall’anno scorso, ben prima che venissero a galla gli orrori di Bibbiano e dintorni. Si può sicuramente dire che l’invito è stato genero...

AUGURI AL NUOVO SINDACO

Il circolo fioranese di Fratelli d’Italia augura buon lavoro al nuovo sindaco Marco Biagini e gli garantisce che col nostro gruppo consigliare farà un’opposizione corretta e incalzante cercando – dai banchi della minoranza - il maggior bene per i nostri concittadini e facendo in modo rigoroso il nostro mestiere di controllori dell’operato della Giunta. Per ora è tutto. Buon lavoro!