Passa ai contenuti principali

REGIONALI 2020: SOSTEGNO A LUCA CUOGHI


Famiglia

1 liberiamo le scuole dai progetti gender che la Regione finanzia con le nostre tasse! Le famiglie e le scuole devono scegliere liberamente i progetti di affettività e non avere come unica possibilità quello IMPOSTO dalla Regione, che si deve limitare a fornire il personale dei Consultori, non a decidere sul materiale "didattico" distribuito agli studenti

2 liberiamo le famiglie sulla scelta di scuole paritarie
le scuole pubbliche paritarie non ricevono gli stessi finanziamenti di quelle statali;
vogliamo compensare questa differenza con un buono scuola per le famiglie che scelgono scuole paritarie, sul modello già adottato dalla Lombardia e dal Veneto

3 liberiamo le graduatorie di assegnazione delle case popolari rafforzando i criteri di residenzialità storica e favorendo le famiglie italiane che hanno perso il lavoro, rispetto a chi è arrivato in Italia in periodo di crisi, sapendo di avere la precedenza nelle assegnazioni

4 liberiamo le madri dalle problematiche economiche che potrebbero portare, soprattutto le più giovani e quelle in difficoltà, a rinunciare all'esperienza più bella offerta dalla vita: una nuova vita; istituiremo un welfare per la maternità, con l'obiettivo di arrivare ad un vero e proprio reddito di maternità



Infrastrutture

1 liberiamo il distretto dal traffico aprendo i cantieri delle opere che attendiamo da decenni e che l'attuale governo regionale ha tenuto sempre ferme: la bretella Campogalliano-Sassuolo ed il conseguente completamento e raddoppio della Pedemontana

2 liberiamo le ferrovie dalle scelte miopi ed inefficaci di una miriade di società (TPER, FER, SETA, AMO...) create per distribuire poltrone ma incapaci di gestire il servizio e creiamo una rete che sia alternativa e non ostacoli il traffico veicolare, riducendo i passaggi a livello ed i tempi di attesa

3 liberiamo i percorsi pedonali dagli ostacoli e dalle intrusioni che rendono difficile il passaggio di carrozzine, passeggini o pedoni con strumenti di deambulazione, grazie a una nuova normativa che impegni i comuni nella progettazione di marciapiedi e vie pedonali congrui all'attraversamento da parte di persone con difficoltà motoria

4 liberiamo le aree dismesse dai vincoli che ne rendono impossibile la bonifica e il recupero ed agevoliamo gli investitori a riprogettare le città iniziando dalla trasformazione dei luoghi abbandonati, combattendo il degrado e favorendo la sicurezza e la vivibilità dei territori


Salute

1 liberiamo le sale d'attesa dei reparti di Pronto Soccorso aumentando i punti presenti sul territorio, in modo che un cittadino non debba mai trovarsi a più di 15 Km dal punto più vicino e facciamo ruotare il personale per creare omogeneità di trattamento e condivisione delle esperienze

2 liberiamo la maternità in montagna riaprendo i punti nascita e ridiamo alle famiglie di queste zone la possibilità di formarsi e crescere, abitando e lavorando nel territorio e per il territorio, senza il timore di corse disperate in ambulanza per veder nascere i propri figli

3 liberiamo l'automedica in ogni distretto sanitario, prevista già dal Piano Attuativo Locale (il "piano regolatore" della Sanità) nel 2011 e MAI attivata in pieno, ma che riteniamo non più rimandabile per il servizio di Pronto Soccorso in città come Carpi e Sassuolo, con i rispettivi distretti

4 liberiamo gli edifici dall'amianto e l'aria che respiriamo dal pulviscolo cancerogeno che ne deriva; iniziamo con la mappatura dei tetti e dei manufatti su tutto il territorio e prevediamo incentivi e sovvenzioni per la bonifica o l'incapsulamento, affinché le spese non ricadano sui proprietari


Cultura

1 liberiamo il Teatro Carani sovvenzionando la fondazione che lo ha acquistato per donarlo alla Città di Sassuolo ed aiutiamolo nella programmazione tramite la Fondazione Emilia Romagna Teatro e l'Orchestra Regionale dell'Emilia-Romagna: riapriamo questo favoloso capolavoro liberty

2 liberiamo l'agricoltura dai vincoli e dalle imposizioni dell'Unione Europea che vorrebbe uniformare i nostri prodotti a quelli più scadenti degli altri paesi; se necessario andremo a Bruxelles e Strasburgo assieme ai nostri parlamentari europei a manifestare e a lottare per il nostro territorio

3 liberiamo le eccellenze e portiamole agli onori della cronaca nazionale ed internazionale con l'istituzione di uno o più premi per i diversi settori e l'organizzazione di eventi di presentazione che diano richiamo e facciano conoscere le nuove imprese, oltre quelle già affermate

4 liberiamo le tradizioni a partire da quelle cristiane che ci hanno permesso di costruire questa civiltà ed insegniamo la storia senza nascondere sotto al tappeto nulla di una guerra civile che non è stata buona per nessuna parte; cominciamo dal passato per costruire un futuro di civiltà e rispetto tra le persone che vivono questa fantastica regione!

Il 26 gennaio #liberiamolEmiliaRomagna
#votafratelliditalia
#scriviCUOGHI



Commenti

Post popolari in questo blog

I NOSTRI CANDIDATI

FIORANO VIVA - PROGETTO PER IL RILANCIO DEL CENTRO STORICO

La desertificazione commerciale del centro storico, ed il conseguente degrado delle aree urbane, è un problema che perdura da più di un decennio a Fiorano ma che negli ultimi anni ha subito una forte accelerazione. Per arginare lo svuotamento rilanciando il centro la nostra coalizione propone il progetto  # FIORANOVIVA . Vogliamo creare un percorso condiviso con le nuove realtà imprenditoriali che non si fermi al solo contributo iniziale per l'insediamento: le persone che decideranno di  # investire  su Fiorano meritano di non essere abbandonate al loro destino dopo un approccio iniziale, ma di essere seguite passo passo quanto meno nei loro primi anni ed ovviamente di essere coinvolti maggiormente, assieme alle attività già presenti, nelle scelte dell'amministrazione. # cambiaresipuò   # fattinonparole   # votabastai

La ricerca, il debito e il futuro - Lettera aperta al nostro Sindaco

Signor Sindaco, abbiamo letto sulla sua pagina Facebook la sua riflessione alla ricerca e siamo rimasti un po’ perplessi; anzi, molto perplessi. Senza voler fare polemiche – non è certo questo il momento! – vorremmo però far sentire anche il nostro pensiero in merito ai temi che lei ha trattato. Prima di tutto vorremmo puntualizzare un paio di cose. La prima è che palesemente in questo frangente non è mancata la tanto celebrata Ricerca; anzi, se si volesse dar credito a qualche voce fuori dal coro, di ricerca in qualche laboratorio ce ne sarebbe stata anche troppa. Qui non è mancata la ricerca: sono mancati i respiratori, sono mancati i letti in ospedale, sono mancati i tamponi, sono mancate – e continuano purtroppo a mancare – le mascherine. È mancato il buonsenso di fare controlli su chi arrivava dall’estero e, in particolare, su chi tornava dalla Cina; si è preferito alzare un muro contro un inesistente razzismo e fare sceneggiate tra gli scolari e alle happy hou...