Passa ai contenuti principali

Il Corlo non è il Piave, ma …



Il rio Corlo non è il fiume Piave e non abbiamo alcuna voglia di vederne insanguinate le sponde; nemmeno metaforicamente.
Crediamo che l’ambiente vada protetto, ma non siamo fanatici ambientalisti; crediamo anche che si possano tranquillamente discutere e approvare deroghe sensate, come è successo nel secondo Consiglio Comunale di questa legislatura con voto quasi unanime di maggioranza e minoranza.
La comunicazione del Sindaco pubblicata su Caffè Distretto, però, ci ha lasciato un po’ perplessi.
Quando alcuni mesi fa abbiamo cercato di districarci nella complessa faccenda delle scuole di via Motta ci siamo letti un bel po’ di documenti scaricandoli dal sito degli amici di Fiorano Bike City e dando per scontato che siano autentici; se così non fosse, chiediamo venia. Ebbene, uno di questi documenti – protocollato il 27/01/2017 - è proprio un parere della Soprintendenza che scrive al Comune di Fiorano Modenese e tra le altre cose dice:
Per quanto riguarda l’area 1.1, si precisa che alla scrivente risulta che il Rio Corlo sia compreso nell’elenco dei corsi d’acqua tutelati della Regione e pertanto i mappali della zona, considerata nella variante risultano oggetto di tutela paesaggistica ai sensi del suddetto Codice. Nel merito, in relazione a quanto previsto per quest’area si esprime parere favorevole alla variante avanzata, con la prescrizione di evitare il tombamento del Rio.
Noi non siamo in grado di dire se il Rio Corlo sia davvero o meno tutelato dalla Regione e non sappiamo neppure se la Soprintendenza abbia espresso di recente un parere diverso da quello riportato sopra; sarebbe stato – almeno fino a un certo punto e come riconosce anche il comunicato di Italia Nostra – nella sua discrezionalità. Non si può però dire che la Soprintendenza non si sia mai interessata all’argomento.
Infine ci sia permessa una piccola considerazione da inesperti: se fosse vero che il rio Corlo è di fatto un canale privo di acqua, perché spendere tempo e risorse per tombarlo? Non sarebbe stato più veloce ed economico ricoprirlo banalmente di terra?

Commenti

Post popolari in questo blog

I NOSTRI CANDIDATI

FIORANO VIVA - PROGETTO PER IL RILANCIO DEL CENTRO STORICO

La desertificazione commerciale del centro storico, ed il conseguente degrado delle aree urbane, è un problema che perdura da più di un decennio a Fiorano ma che negli ultimi anni ha subito una forte accelerazione. Per arginare lo svuotamento rilanciando il centro la nostra coalizione propone il progetto  # FIORANOVIVA . Vogliamo creare un percorso condiviso con le nuove realtà imprenditoriali che non si fermi al solo contributo iniziale per l'insediamento: le persone che decideranno di  # investire  su Fiorano meritano di non essere abbandonate al loro destino dopo un approccio iniziale, ma di essere seguite passo passo quanto meno nei loro primi anni ed ovviamente di essere coinvolti maggiormente, assieme alle attività già presenti, nelle scelte dell'amministrazione. # cambiaresipuò   # fattinonparole   # votabastai

La ricerca, il debito e il futuro - Lettera aperta al nostro Sindaco

Signor Sindaco, abbiamo letto sulla sua pagina Facebook la sua riflessione alla ricerca e siamo rimasti un po’ perplessi; anzi, molto perplessi. Senza voler fare polemiche – non è certo questo il momento! – vorremmo però far sentire anche il nostro pensiero in merito ai temi che lei ha trattato. Prima di tutto vorremmo puntualizzare un paio di cose. La prima è che palesemente in questo frangente non è mancata la tanto celebrata Ricerca; anzi, se si volesse dar credito a qualche voce fuori dal coro, di ricerca in qualche laboratorio ce ne sarebbe stata anche troppa. Qui non è mancata la ricerca: sono mancati i respiratori, sono mancati i letti in ospedale, sono mancati i tamponi, sono mancate – e continuano purtroppo a mancare – le mascherine. È mancato il buonsenso di fare controlli su chi arrivava dall’estero e, in particolare, su chi tornava dalla Cina; si è preferito alzare un muro contro un inesistente razzismo e fare sceneggiate tra gli scolari e alle happy hou...