Passa ai contenuti principali

#LEGGE OMOTRANSNEGATIVITA' Appello agli elettori di qualunque partito


Una legge ideologica e liberticida che non deve essere approvata

In questi giorni all’Assemblea Regionale dell’Emilia Romagna la sinistra sta cercando di portare in aula entro fine luglio e far approvare definitivamente un progetto di legge regionale “contro l’omotransnegatività e le violenze determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere” presentato dal Consiglio Comunale di Bologna nel maggio dell’anno scorso e da allora passato più volte all’esame della Commissione Parità; alcuni deputati regionali PD di area cattolica hanno proposto vari emendamenti che tuttavia non intaccano la sostanza e la pericolosità del progetto di legge (PDL).

Esso ha infatti una connotazione fortemente ideologica:
·         dice di rispondere a un’esigenza di protezione delle persone LGBT da discriminazioni che sembrano però essere più potenziali (termine esplicitamente usato nel PDL) che reali;
·         impegna la Regione a garantire per una specifica categoria di persone diritti già perfettamente garantiti per tutti dalla nostra Costituzione e a non operare discriminazioni già proibite dalla stessa Costituzione e dalle leggi ordinarie; è quindi fondamentalmente inutile;
·         introduce concetti giuridici nuovi e non ben definiti come quelli di omotransnegatività (nel titolo stesso del PDL), di stereotipi, di situazioni anche potenziali di discriminazione; questa indeterminatezza (e dipendenza dalla percezione soggettiva più che dall’oggettività dei fatti) rende la legge inapplicabile o - molto peggio e più probabilmente - potrebbe di fatto portare a limitare la libertà di espressione garantita a tutti i cittadini italiani dalla nostra Costituzione;
·         per prevenire potenziali discriminazioni impegna la Regione a promuovere non ben definite attività di formazione dei dipendenti degli enti locali e del personale docente e a sostenere non ben definite progettualità che coinvolgano studenti e famiglie citando - ma capovolgendone il senso - l’art. 30 della Costituzione;
·         chiede che il Comitato Regionale per le Comunicazioni introduca quella che potremmo definire una specie di censura sulla programmazione televisiva e radiofonica e sui messaggi commerciali e pubblicitari.

Ci chiediamo: sostenere che il matrimonio è solo tra un uomo e una donna sarà considerato uno stereotipo indice di omotransnegatività? E sostenere che i bambini hanno bisogno di un papà e di una mamma? E insegnare ai propri figli queste ovvietà?
Ci saranno sanzioni per chi verrà stimato omotransnegativo?

Il nostro fondato timore è che il vero scopo di questo PDL sia lanciare una campagna di indottrinamento ideologico, occupare spazi (nelle scuole, nei mezzi di comunicazione eccetera) e promuovere un pensiero unico politicamente corretto.

Sembra di vivere nei romanzi distopici di Orwell: in quel 1984 dove era previsto lo psicoreato o in quella Fattoria degli animali dove “tutti gli animali sono uguali, ma ce n’è qualcuno più uguale degli altri”.

Qui non si tratta di combattere discriminazioni – che nessuno vuole! – ma di limitare la libertà di espressione e di educazione garantite dalla Costituzione Italiana.

I consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Michele Facci e Giancarlo Tagliaferri stanno combattendo duramente in Consiglio Regionale affinché questa legge liberticida non venga approvata.
Assieme ai colleghi consiglieri Andrea Galli (FI) e Daniele Marchetti (Lega) hanno anche organizzato il convegno “Sì alle leggi per la famiglia. No alla legge sulla omotransnegatività” tenutosi a Bologna l’11 aprile di quest’anno. In questo convegno l’avvocato Francesco Farri del Centro Studi Rosario Livatino ha fatto un’analisi critica del progetto di legge e dei suoi emendamenti che poi ha pubblicato in forma più estesa e che merita decisamente di essere letta e meditata per farsi un’idea più precisa dei rischi che stiamo correndo (qui).
Un’altra interessante analisi critica del PDL l’ha fatta in marzo 2019 l’avvocato faentino Prof. Paolo Bontempi (qui), mentre il testo originale del PDL (senza emendamenti) si può trovare qui.
Sono anche state fatte audizioni dei rappresentanti delle associazioni familiari (fortemente contrarie a questo PDL).

A questo punto vogliamo lanciare un triplice appello a tutti gli elettori qualunque sia il partito che hanno votato:
·         parlate di questo progetto di legge con i vostri amici perché non passi inosservato;
·         chiamate i vostri rappresentanti (il deputato regionale che avete votato o i responsabili del partito che avete votato) e chiedete loro di opporsi in Consiglio Regionale all’approvazione di questo PDL;
·         in particolare, chiediamo agli elettori del PD che condividono le nostre preoccupazioni di farsi sentire in qualche modo da quei loro rappresentanti in Consiglio Regionale che varie volte si sono mostrati perplessi sul PDL e ne hanno rallentato l’iter di approvazione affinché lo facciano definitivamente decadere.

Aiutiamoci a difendere la libertà di tutti!

Commenti

Post popolari in questo blog

La ricerca, il debito e il futuro - Lettera aperta al nostro Sindaco

Signor Sindaco, abbiamo letto sulla sua pagina Facebook la sua riflessione alla ricerca e siamo rimasti un po’ perplessi; anzi, molto perplessi. Senza voler fare polemiche – non è certo questo il momento! – vorremmo però far sentire anche il nostro pensiero in merito ai temi che lei ha trattato. Prima di tutto vorremmo puntualizzare un paio di cose. La prima è che palesemente in questo frangente non è mancata la tanto celebrata Ricerca; anzi, se si volesse dar credito a qualche voce fuori dal coro, di ricerca in qualche laboratorio ce ne sarebbe stata anche troppa. Qui non è mancata la ricerca: sono mancati i respiratori, sono mancati i letti in ospedale, sono mancati i tamponi, sono mancate – e continuano purtroppo a mancare – le mascherine. È mancato il buonsenso di fare controlli su chi arrivava dall’estero e, in particolare, su chi tornava dalla Cina; si è preferito alzare un muro contro un inesistente razzismo e fare sceneggiate tra gli scolari e alle happy hou...

Parliamo di Bibbiano: un bell’evento

Sala superiore dell’Auditorium Ferrari piena sabato mattina a Maranello per la tavola rotonda organizzata dal locale circolo di Fratelli d’Italia sui fatti della Val d’Enza. L’intento degli organizzatori – ben espresso dalle parole introduttive del consigliere comunale Guglielmo Sassi e del coordinatore regionale Michele Barcaiuolo – era quello di confrontarsi su quanto avvenuto con esponenti di tutti i partiti politici presenti in Consiglio Regionale con la pacatezza e il senso di responsabilità che il delicato argomento richiede. E anche che dal confronto – e dal lavoro dell’apposita commissione d’inchiesta regionale – possa emergere qualche punto in comune e si possa poi suggerire al Parlamento nazionale un progetto di legge che modifichi – tra l’altro - anche l’attuale struttura dei Tribunali dei minorenni come Fratelli d’Italia ha proposto già dall’anno scorso, ben prima che venissero a galla gli orrori di Bibbiano e dintorni. Si può sicuramente dire che l’invito è stato genero...

AUGURI AL NUOVO SINDACO

Il circolo fioranese di Fratelli d’Italia augura buon lavoro al nuovo sindaco Marco Biagini e gli garantisce che col nostro gruppo consigliare farà un’opposizione corretta e incalzante cercando – dai banchi della minoranza - il maggior bene per i nostri concittadini e facendo in modo rigoroso il nostro mestiere di controllori dell’operato della Giunta. Per ora è tutto. Buon lavoro!